Come si valuta la conoscenza di uno sport e quali risorse sono a disposizione di una persona nel momento stesso in cui si avvicina a una disciplina? Proprio ponendoci queste domande è nato OldRugbyClub, un portale dedicato al rugby (chiaramente) e che vuole arricchire uno scenario online non particolarmente ricco.
Il rugby, infatti, sebbene la sua storica tradizione e il fervore dei suoi giocatori, gode di una maggiore popolarità in altri paesi rispetto che in Italia: forse la mancanza di premi non aiuta la diffusione di questa nobile disciplina, ma chi non si ferma al numero di trofei troverà uno sport fuori dal comune e in grado di meravigliarlo.
La missione di OldRugbyClub
Senza pretendere di parlare in modo certosino di ogni aspetto di questa disciplina, il nostro portale nasce come punto di appoggio per coloro che stanno imparando ad amare il rugby e vogliono sapere come e dove cercarlo.
Se siti come Wikipedia, infatti, possono dare un’infarinatura generale di cosa sia il rugby, qualsiasi enciclopedia del mondo non potrà mai mostrare l’immagine che un tifoso vede quando grida a perdifiato sugli spalti o l’adrenalina che scorre nelle vene dei giocatori quando si scontrano gli uni con gli altri sul campo da gioco.
Noi vogliamo comunque provarci: su questo sito tocchiamo tutte le sfumature di questo sport, dalle sue regole e le differenze con le altre discipline, alle squadre più blasonate, fino a parlare delle maggiori competizioni e del mondo del betting che vi gira attorno.
Il tutto affrontato nel modo più semplice e diretto possibile, senza enormi wall of text e senza richiedere una conoscenza approfondita dell’argomento ai nostri lettori.
Il rugby dalla A alla Z
Conoscere una disciplina sportiva è importante qualsiasi sia il motivo per cui ci si è avvicinati ad essa. Comprendere il suo funzionamento, infatti, è essenziale per i tifosi che così possono apprezzare maggiormente le varie giocate e le prove atletiche dei giocatori, così come per uno scommettitore che sa cosa vuol dire un risultato parziale o a quanto possa ammontare la differenza di punti a fine partita.
Allo stesso modo, anche chi ha seguito questo sport per anni può scoprire un mondo rimasto sconosciuto, come quello delle partite di decenni fa e le storie motivazionali dei vari team, con i loro periodi d’oro e le loro fasi di caduta, le loro vittorie e il loro declino.
C’è sempre qualcosa da scoprire quando si parla di rugby e noi siamo qui per dare il nostro contributo.